
“Stiamo Fuori 2016”: Il Festival della Psicologia torna in piazza a Roma
Il 23 e 24 maggio 2016 torna il Festival della Psicologia a Roma. L’Ordine del Psicologi del Lazio, dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, propone nelle più belle piazze di Roma, un evento patrocinato dal Ministero della Salute.
La psicologia non è più una disciplina racchiusa negli studi e finalmente è ora possibile un incontro tra la scienza della mente e i cittadini. Vogliamo creare familiarità con la figura dello psicologo che non può e non deve essere visto più come lo “strizzacervelli” a cui si rivolgono i “matti”: niente di più lontano dalla figura dello psicologo di oggi che si mette in gioco per primo e ci mette la faccia per proporre temi che riguardano la vita quotidiana di ognuno di noi.
È stato ideato un programma molto ricco di contenuti di interesse comune. Dalle 10 alle 21 si potrà accedere a simulazioni, attivazioni e giochi di ruolo, prendere parte a test ed esperimenti scientifici. A piazza San Silvestro vi aspettano temi di scuola e natalità, a piazza della Repubblica vi accoglieranno gli psicologi per parlare di sport e lavoro mentre a Piazza del Popolo potrete confrontarvi con professionisti dell’ alimentazione e della cronicità.
Primo colloquio gratuito
Inoltre il Festival della Psicologia offre a tutti i cittadini la possibilità di effettuare un primo colloquio gratuito con uno Psicologo in tutto il territorio laziale, con l’opportunità di continuare se lo si desidera, un percorso di counseling o psicoterapia a prezzi ridotti. Si potrà scaricare il Voucher per l’incontro gratuito con uno psicologo del proprio territorio aderente all’iniziativa direttamente all’indirizzo: http://www.festivalpsicologia.it/psicologi-aderenti/ -
Leggere la psicologia
E in più per chi volesse approfondire dei temi di interesse e attualità in materia di psicologia, si potrà scaricare degli E-Book gratuiti direttamente dal sito http://www.festivalpsicologia.it/sezione/ebook/. L’obiettivo del Festival della Psicologia 2016 è infatti quello di creare “circolarità di esperienze, relazioni e conoscenza”.
Lasciando la parola a Nicola Piccinini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio: “Dopo la grande partecipazione del 2015 abbiamo deciso di prolungare l’orario della manifestazione e predisporre ancora più strumenti per l’interazione con i visitatori. Inoltre, abbiamo realizzato dei prodotti digitali gratuiti utili ad accrescere il valore del confronto con gli specialisti. Insomma, come e più che nella passata edizione, mostreremo ai cittadini, concretamente, in che modo la psicologia può contribuire al loro benessere, migliorando su diversi versanti la qualità della loro vita”.
A cura della Dr.ssa Pamela Serafini
Scrivi un Commento